Scelta Tablet
Criteri di valutazione didattico/scolastico dei tablet presenti ad oggi sul mercato
Come scegliere il tablet
Da quando è uscito il primo iPad di Apple, anche le aziende concorrenti hanno iniziato a produrre e commercializzare tablet. Col passare del tempo hanno fatto passi da gigante ed oggi riescono a proporre tablet all’altezza di quelli di Apple. Attualmente, infatti, sono disponibili sul mercato numerosi prodotti di svariate marche. Apple propone due iPad, quello nuovo e quello dell’anno scorso (iPad2), disponibili in un’ampia varietà di versioni, che si differenziano per tipo di connettività (Wi-fi, 3G), per le dimensioni del Display, e per la memoria integrata al proprio interno (16/32/64 GB). Il punto che hanno in comune è rappresentato dal sistema operativo, su tutte le versioni è presente iOS.Numerosi tablet delle aziende concorrenti utilizzano come sistema operativo Android, sviluppato da Google. Alcuni di questi prodotti ormai hanno ben poco da invidiare ai tablet della mela, sia per caratteristiche tecniche che per usabilità. Per quanto riguarda i sistemi operativi il ruolo di terzo incomodo è stato occupato da Windows 8 di Microsoft, nato per ottimizzarne l’utilizzo su dispositivi mobili quali smartphone e tablet.
Meglio iOS o Android?
La fatidica domanda equivale un po’ a chiedere se è meglio l’acqua naturale o gassata, è chiaro che la decisione rimane molto soggettiva, anche se secondo me esistono delle realtà oggettive che non si possono ignorare.
Partiamo dal fatto che Android viene considerato migliore dai cosiddetti “Androidiani” perché è un sistema “Open Source” e quindi nella loro ottica puoi usare e personalizzare un tablet o uno smartphone a tuo libero piacimento. iOS è invece (e probabilmente rimarrà sempre così) un sistema “chiuso” in cui gli utenti e gli sviluppatori stessi non hanno i massimi privilegi.
Proprio per quest’ultima ragione ritengo che in ambito didattico, magari non da subito, ma comunque nel breve periodo, i device con sistema operativo Android saranno quelli più utilizzati ed apprezzati. Punto di forza dei sistemi basati su Android è il fatto che la stragrande maggioranza di applicazioni (App) didattiche presenti sul proprio portale ufficiale (Google Play) sono gratuite. Questo farà si che la scelta dei docenti sarà quasi esclusivamente indirizzata verso questo tipo di dispositivi.
Dalla sua Apple ha il vantaggio, essendo stato l’inventore di questo prodotto, di avere iniziato a sviluppare applicazioni, anche didattiche, molto prima rispetto a Google e quindi attualmente sono presenti sull’Apple Store un numero maggiore di applicazioni, anche se molte delle quali a pagamento, che lo rendono tutt’ora un riferimento per la gran parte degli utilizzatori.
Come scegliere un Tablet per uso Didattico
Uno dei primi criteri da valutare quando si decide di acquistare un Tablet è sicuramente legato alla dimensione dello schermo. Ad oggi, come si sa, sono presenti sul mercato sostanzialmente due tipologie di dimensione: i mini Tablet, che vanno dai 7” agli 8” ed i Tablet normali che vanno dai 9,7” ai 10,1”. Dal punto di vista dell’utilizzo, soprattutto se lo si impiega per scrivere, un Tablet da 7”- 8” risulta essere po’ limitativo, avendo le fattezze più simili ad un grosso smartphone che ad una piccola tavoletta, onde per cui è consigliabile passare alla categoria superiore.
Se invece si ha la necessità di utilizzare il Tablet ad esempio per la consultazione di testi digitali (E-Book), per la navigazione in internet, per la lettura di giornali, per leggere la posta elettronica, per visionare o registrare video, per ascoltare musica, per scattare foto, o studiare, allora la dimensione minima è più che accettabile.
Diciamo che in particolare dovendo dosare bene le minime risorse che attualmente sono disponibili negli Istituti Scolastici, una regola di massima potrebbe essere quella di scegliere per il docente un Tablet con display di dimensioni comprese tra i 9,7” e i 10.1” (più adatto quindi alla creazione di contenuti , possibilmente con funzionalità di trasmissione in wireless sulla lavagna interattiva di ciò che è visualizzato sul device e con essa poter interagire bidirezionalmente).
Lo stesso poi potrà essere utilizzato per effettuare anche il rilevamento delle presenze della classe oltre che all’inserimento dei voti degli alunni nel registro di classe digitale.
Invece se si devono dotare anche gli alunni di Tablet, per le funzionalità sopra menzionate e più in generale per la fruizione e la consultazione dei contenuti digitali già creati è possibile dotarli di Mini Tablet, anche, e soprattutto, per limitare i costi.
Nel pensiero di poter mettere a confronto le varie tipologie di tablet, ho creato una tabella, pensata per vedere a colpo d’occhio le differenze tra i vari prodotti, ed in cui vengono evidenziati in una legenda quelli che sono i motivi che portano ad assegnare un determinato punteggio, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche che state ricercando.
Legenda di assegnazione dei punti per l’acquisto di Tablet
1.Dimensione Schermo
La scelta tra i Tablet a dimensione di schermo ridotto (MiniTablet) e quelli a dimensione normale (9,7-10,1”) va fatta in ragione appunto dell’utilizzo.
Per tanto se le motivazioni come nel caso specifico sono quelle di un utilizzo didattico e quindi di creazione di contenuti, è da privilegiare il tablet con il display più grande
Tablet con display compreso tra i 7” e 8” |
Punti 2 |
Tablet con display compreso tra i 9,7” e 10,1” |
Punti 5 |
2.Utilizzo del tablet con pennino
Se si vuole prevedere che il Tablet venga usato prevalentemente come blocco note e quindi che un alunno possa prendere appunti durante una lezione.
Sono da prediligere i tablet che hanno lo schermo capacitivo ma ancor meglio quelli con tecnologia Wacom perché consentono di poter utilizzare pennini con punta sottilissima simile alla penna tradizionale.
Tablet con display touch screen capacitivo tradizionale |
Punti 3 |
Tablet con display touch screen capacitivo e tecnologia wacom |
Punti 8 |
3.Risoluzione dello Schermo
Ovviamente anche la risoluzione dello schermo è un elemento importantissimo, più è alta, più l’immagine è qualitativamente migliore per tanto occorre premiare il tablet con risoluzione maggiore.
Tablet con Risoluzione Maggiore |
Punti 3 |
4.Autonomia batteria
La durata della batteria in modalità pieno utilizzo è un altro dettaglio molto importante da valutare per tanto
Tablet con autonomia di batteria a pieno utilizzo fino a 8 ore |
Punti 2 |
Tablet con autonomia di batteria a pieno utilizzo fino a 10 ore |
Punti 3 |
5.Peso del Tablet
Ovviamente meno pesa il device meglio è:
Tablet di peso maggiore ai 600 Gr |
Punti 2 |
Tablet di peso minore o uguale ai 600 Gr |
Punti 3 |
6.Presenza telecamera anteriore e posteriore
Visto che non sempre sui tablet sono presenti telecamere su entrambi i lati ed essendo una funzionalità utile viene premiato quel device che le possiede.
Tablet con presenza di telecamera solo sul lato posteriore |
Punti 1 |
Tablet con presenza di telecamere su entrambi i lati |
Punti 2 |
7.Qualità della telecamera sul lato posteriore
La maggiore qualità della telecamera sul lato posteriore consente di acquisire ad una maggiore qualità le immagini riprese.
Tablet con la telecamera posteriore di maggiore qualità in Mps |
Punti 2 |
8.Disponibilità della connessione 3G
Normalmente a scuola si sfrutta sempre solo la connessione WiFi ma a volte può essere utile quando vengono svolte attività educative in esterno.
Tablet con disponibilità di connessione 3G |
Punti 3 |
9.Valore di prestazioni processore (Benchmark Cpu)
Un Ulteriore elemento di valutazione veramente importante è dato dalle prestazioni del processore, che ovviamente ne migliora l’utilizzo e la fluidità nel passaggio da una applicazione all’altra. Per poter dare un valore univoco alle prestazioni di ogni tipo di Tablet ci siamo avvalsi delle tabelle comparative presenti a questi link:
http://www.androidbenchmark.net/cpumark_chart.html
http://www.iphonebenchmark.net/cpumark_chart.html
Valore di benchmarck inferiore a 2,00 |
Punti 0 |
Valore di benchmarck compreso tra 2,00 e 4,00 |
Punti 1 |
Valore di benchmarck compreso tra 4,00 e 6,00 |
Punti 2 |
Valore di benchmarck compreso tra 6,00 e 8,00 |
Punti 3 |
Valore di benchmarck compreso tra 8,00 e 10,00 |
Punti 4 |
Valore di benchmarck Maggiore di 10,00 |
Punti 5 |
10.Valore di prestazioni processore Grafico 2D(Benchmark Gpu)
Un Ulteriore elemento di valutazione veramente importante è dato dalle prestazioni del processore grafico , che ovviamente ne migliora l’utilizzo e la fluidità nel passaggio da una applicazione all’altra. Per poter dare un valore univoco alle prestazioni di ogni tipo di Tablet ci siamo avvalsi delle tabelle comparative presenti a questi link
http://www.androidbenchmark.net/g2dmark_chart.html
http://www.iphonebenchmark.net/g2dmark_chart.html
Valore di benchmarck inferiore a 1,00 |
Punti 0 |
Valore di benchmarck compreso tra 1,00 e 2,00 |
Punti 1 |
Valore di benchmarck compreso tra 2,00 e 3,00 |
Punti 2 |
Valore di benchmarck Maggiore di 3,00 |
Punti 3 |
11.Memoria RAM installata sul dispositivo
Anche la memoria RAM installata sul dispositivo influisce sulle sue prestazioni:
RAM <= 1GB |
Punti 0 |
RAM >= 2GB |
Punti 5 |
12.Memoria interna integrata:
Maggiore è la capacità di memoria del dispositivo, maggiore saranno le applicazioni e documenti che potremo salvare senza la necessità di espandere la memoria tramite l’utilizzo di schede SD / Micro SD
Minore di 16GB |
Punti 0 |
16GB |
Punti 2 |
Maggiore o uguale a 32GB |
Punti 3 |
13.Possibilità di espandere la memoria interna:
Può essere comunque importante avere la possibilità di espandere ulteriormente la memoria interna del dispositivo tramite l’utilizzo di schede di memoria SD / Micro SD
Memoria interna espandibile tramite scheda SD / Micro SD |
Punti 2 |
14.Presenza di una uscita video HD:
Poter collegare il tablet ad un televisore o ad un proiettore collegato ad una lavagna interattiva può essere molto importante per condividere ciò che è visualizzato sul tablet su grande schermo.
Presenza di una uscita video HD |
Punti 4 |
15.Presenza di Rilevatore Satellitare GPS:
Se il dispositivo viene utilizzato anche in esterno può essere utile che abbia integrato un rilevatore satellitare GPS
Presenza di rilevatore satellitare GPS |
Punti 2 |
16.Presenza di una bussola digitale o rilevatore di posizione
Per la corretta visualizzazione può risultare utile che il dispositivo sia dotato di una bussola digitale detto anche accelerometro o rilevatore di posizione. Di fatto è quel dispositivo che rileva in base a come viene posizionato (in verticale od orizzontale ) di girare l’immagine automaticamente.
Presenza di bussola digitale |
Punti 2 |
17.Presenza store ufficiale del S. O. (Google Play / Apple Store):
Per scaricare ed installare le applicazioni sul proprio tablet ci si avvale degli store ufficiali del Sistema Operativo (Google Play / Apple store). Risulta quindi fondamentale che il tablet scelto abbia installato al suo interno lo store. La mancanza di questo strumento può limitare molto la quantità e la qualità delle applicazioni disponibili per il proprio tablet.
Presenza store ufficiale del Sistema Operativo (Google Play / Apple Store) |
Punti 5 |
18.Prezzo complessivo (massimo 15 punti)
Al prezzo più basso saranno attribuiti 15 punti; alle restanti offerte saranno attribuiti punteggi inversamente proporzionali secondo la formula PO:PB=15:X (ove PO= prezzo offerta; PB= prezzo più basso)
19.Caratteristiche peculiari del prodotto proposto
Se il tablet su cui si è orientati ha della caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono da altri prodotti si può pensare di attribuire un punteggio per la loro presenza, in modo da privilegiare i prodotti che soddisfano una nostra esigenza
Caratteristiche peculiari (da decidere a cura della scuola) |
Punti 5 (da suddividere sulle caratteristiche richieste) |
20.Accessori compresi nell’offerta
Seper il prodotto su cui si è orientati esistono sul mercato degli accessori che riteniamo sarebbero utili all’utilizzo, si può pensare di attribuire un punteggio per premiare chi li comprende nell’offerta
Accessori compresi nell’offerta (da decidere a cura della scuola) |
Punti 5 (da suddividere sugli accessori richiesti) |
21.Servizio di formazione compreso nella fornitura
Per il corretto utilizzo dei tablet che saranno acquistati, una cosa fondamentale sarà quella di ricevere una adeguata formazione al loro utilizzo, in modo da poter sfruttare a pieno tutte le funzioni e le qualità
Formazione non compresa nell’offerta |
Punti 0 |
2 ore di formazione comprese nell’offerta |
Punti 2 |
4 ore di formazione comprese nell’offerta |
Punti 5 |
8 ore di formazione comprese nell’offerta |
Punti 10 |
22.Assistenza on site
Altro elemento molto importante è quello legato all’assistenza sui prodotti che si andranno ad acquistare. Avere un servizio di assistenza on site compreso nel prezzo può essere molto utile
Assistenza standard on center |
Punti 0 |
Assistenza on site |
Punti 5 |
Scarica l'esempio di una tabella comparativa in Microsoft Excel
PER SAPERNE DI PIU' PUOI CONTATTARCI CLICCANDO QUI